Ti trovi qui: Home » Comunicazioni

Informazione Laureandi

La domanda di Laurea è interamente on line. Consulta la  procedura  disponibile al link

https://www.unimore.it/serviziStudenti/risposta.html?idq=1741 .

Invia inoltre, alla segreteria studenti, scrivendo a segrstud.facoltadimedicinaechirurgia@unimore.it ed entro 21 giorni dalla data di proclamazione, la ricevuta dell’avvenuto pagamento di € 49,58 intestato a: Agenzia della Entrate – Centro Operativo di Pescara – Tasse Scolastiche – c/c n. 1016, da effettuare presso gli uffici postali.

Il Senato Accademico nella seduta del 11.03.97 ha vietato l’uso del sigillo dell’Università di Modena e Reggio Emilia sulle tesi dei laureandi, ritenendo tale uso di competenza esclusiva dell’amministrazione universitaria. Pertanto le tesi che dovessero riportare il sigillo in questione non potranno essere accettate.

A partire dal 3°/4° giorno successivo alla conclusione della seduta di Laurea sarà possibile stampare dalla propria pagina personale accedendo con user id e password eventuali autocertificazioni di Laurea.

Il ritiro del diploma di Laurea (pergamena) avviene in genere dopo circa tre mesi: la disponibilità e le modalità del ritiro possono essere verificate all'indirizzo web http://www.unimore.it/servizistudenti/pergamene.html . 

L'Ateneo provvede all'invio di una notifica via mail agli interessati appena le pergamene sono disponibili: eventuali cambi di residenza e/o mail possono essere comunicati a segrstud.facoltadimedicinaechirurgia@unimore.it , oppure possono essere modificati direttamente dalla propria pagina personale.

Il badge rilasciato dall’Università viene disabilitato al momento della laurea e non è quindi più utilizzabile: non deve essere riconsegnato. 

 

LINEE GUIDA PER I TIROCINI FORMATIVI UNIMORE IN PERIODO COVID

LINEE GUIDA PER I TIROCINI FORMATIVI UNIMORE IN PERIODO COVID

Nella cosiddetta “fase 2” il Governo e il Ministero hanno autorizzato lo svolgimento dei tirocini in presenza e in modalità mista

È quindi possibile svolgere tirocini in presenza “a condizione che vi sia un’organizzazione degli spazi e del lavoro tale da ridurre al massimo il rischio di prossimità e di aggregazione e che vengano adottate misure organizzative di prevenzione e protezione” (DM n. 58/2020). 

A partire dal 25 maggio 2020 e fino a nuove disposizioni gli studenti Unimore possono svolgere tirocini in presenza o modalità mista secondo le presenti linee guida. 

Presupposto fondamentale è che il tutor accademico dia il consenso e che il/la tirocinante sia d’accordo e abbia la possibilità di svolgere il tirocinio in presenza, sottoscrivendo il modulo di consenso allo svolgimento del tirocinio. 

La modalità mista (con ore sia in presenza sia a distanza) può essere utile in quelle realtà in cui per motivi di sicurezza non sia possibile accogliere un tirocinante per tutte le ore necessarie. La ripartizione tra ore in presenza e ore a distanza va concordata con l’ente/struttura, consentendo comunque una certa flessibilità per adattarsi all’evoluzione della situazione.

Rimane possibile svolgere il tirocinio completamente a distanza presso quegli enti e quelle strutture che lo permettono. 

In particolare, per quanto concerne gli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), il tutor o l’ufficio tirocini del dipartimento dovrà coordinarsi con il Servizio Accoglienza Studenti Disabili e con DSA per individuare le misure compensative più idonee al fine di poter svolgere il tirocinio in sicurezza. 

Per quanto riguarda la copertura assicurativa, ai dipartimenti verrà inviata opportuna documentazione relativa alle coperture assicurative garantite dal quadro contrattuale di Ateneo, alle possibili integrazioni e a copertura alternative come ad esempio quelle dell’INAIL. 

TIROCINI IN LABORATORIO UNIMORE 

Il tirocinio curricolare in preparazione della tesi in un laboratorio Unimore richiede, oltre al consenso del tutor e del tirocinante, anche quello del direttore del dipartimento responsabile della struttura in cui si trova il laboratorio. L’accesso al laboratorio avverrà nei tempi modi stabiliti dalla struttura, e comunque in modo conforme alle linee guida di Ateneo per l’accesso alle strutture. 

Si suggerisce di dare la precedenza ai tirocini per le lauree magistrali o a ciclo unico rispetto a quelli per le lauree, facilitando il completamento dei tirocini per la laurea anche con attività sostitutive. 

TIROCINI IN ENTE ESTERNO 

Il tirocinio in un ente esterno richiede, oltre al consenso del tutor e del tirocinante, anche quello dell’ente esterno ospitante. Inoltre, l’ente esterno ospitante deve produrre una dichiarazione di rispetto delle norme vigenti (nazionali, regionali e locali) in materia di sicurezza COVID e deve garantire la disponibilità al tirocinante dei dispositivi di protezione necessari. La dichiarazione inoltre esonera l’università da qualsiasi responsabilità derivante dalla mancata osservanza totale o parziale delle norme. La dichiarazione deve essere caricata in piattaforma tirocini. L’ente esterno deve illustrare al tirocinante le misure adottate in materia di sicurezza COVID. 

TIROCINI DI AREA MEDICO-SANITARIA 

I tirocini in area medico-sanitaria richiedono l’autorizzazione all’accesso alle aree di svolgimento del tirocinio da parte dell’ente ospitante, che deve produrre una dichiarazione di rispetto delle norme vigenti (nazionali, regionali e locali) in materia di sicurezza COVID e deve garantire la disponibilità al tirocinante dei dispositivi di protezione necessari. L’ente dovrà, qualora necessario, indicare eventuali aree di particolare rischio alle quali ritiene non opportuno l’accesso dello studente. La dichiarazione deve essere caricata in piattaforma tirocini o sul sito del CdS. Lo svolgimento dell’attività di tirocinio in presenza richiede comunque il consenso da parte del tutor e del tirocinante; è inoltre necessario il nulla osta del responsabile dell’Unità Operativa (previo confronto col Responsabile del Tirocinio o Referente per l’attività didattica) o dell’Ordine professionale per escludere eventuali possibili criticità specifiche. 

TIROCINI IN AMBIENTE ESTERNO 

Possono essere svolti, se vengono osservate le opportune misure di sicurezza, anche tirocini che prevedano attività sul terreno o in ambiente esterno (rilievi, raccolta dati, prelievi campioni, etc.), che essendo svolte all'aria aperta presentano intrinsecamente minori criticità. Anche in questo caso è necessario il consenso del tutor e del tirocinante e della struttura presso cui si svolge il tirocinio. 

ATTIVITÀ SOSTITUTIVE DEL TIROCINIO 

Si ricorda che, nel caso in cui lo studente non possa svolgere il tirocinio in presenza interamente o in una sua parte, è possibile sostituire le ore non effettuate/effettuabili con altre attività, secondo modalità definite dal tutor accademico o dal Responsabile del Tirocinio in accordo col Presidente del CdS, salvaguardando gli obiettivi formativi del tirocinio. 

Se non è possibile, per qualche ragione, identificare una attività "sostitutiva" alternativa per poter considerare completata l'attività di tirocinio inizialmente prevista, il CdS può valutare la possibilità di riconoscere almeno in parte l'attività svolta e attribuire allo studente un'attività formativa diversa per la parte mancante, di tipo pratico o eventualmente anche disciplinare, ma possibilmente sempre finalizzata all'acquisizione di competenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro, purché l'attività di tirocinio in ente esterno (tipicamente azienda) NON sia prevista come obbligatoria dall'ordinamento didattico del corso di laurea. 

In ogni caso la sostituzione deve essere ratificata dalla struttura didattica responsabile (tipicamente il Consiglio di Corso di Laurea o il Consiglio di Dipartimento). 

Per i tirocini per i quali c’è una implicazione per la professione si rimanda a una decisione del Dipartimento sentito il CdS, tenendo conto degli orientamenti del coordinamento nazionale del CdS. 

Modulo consenso tirocinio - tirociniante

Modulo consenso AOU Policlinico

Modulo consenso azienda USL MODENA